Vocabolario Libresco: Copertina

Benvenutษ™ in un altra puntata di Vocabolario Libresco, un viaggio attraverso il lessico dei libri dove scopriremo quei termini per bibliofili che fino a ieri nemmeno sapevo esistessero, ma che oggi posso vantarmi di conoscere!
Spiegati in maniera semplice e con immagini emblematiche ๐Ÿ˜‰

Oggi parliamo di Copertina!

Cos’รจ la Copertina? E’ la prima cosa che vedi quando prendi in mano un libro

La copertina รจ una sola ma ne esistono diversi tipi! Mi spiego meglio

Puoi trovarla rigida, flessibile, morbida o semi morbida. Quest’ ultima non so se l’ho inventata io o se esiste davvero ๐Ÿ˜‚

Per me le copertine semi morbide (o, come trovi scritto nelle descrizioni di alcuni miei prodotti, “Copertina rigida morbida“) sono quelle che di base sono rigide, ma se ci metti un dito sopra sono sofficiotte! Capito quali? Tipo questa

Se la tocchi รจ morbidosa ma rimane rigida

La prima cosa che normalmente salta all’occhio quando si parla di copertina รจ il titolo del libro, informazione base scritta di solito in un carattere piรน grande o in modo che sia ben visibile

Ci sono poi altre indicazioni che possono essere presenti o meno, come il nome dell’autore o dell’autrice

Per le persone piรน fissate con la parte estetica come me e fan di disegni & co, c’รจ poi una cosa super importante: l’illustrazione ๐Ÿ˜

Ammetto senza problemi che spesso non degno di uno sguardo un libro se l’illustrazione in copertina non mi convince, poi perรฒ mi ricordo che il mio รจ un preconcetto nonchรฉ un limite e faccio un passo indietro (proprio in retromarcia intendo) e lo riprendo in mano per un analisi piรน approfondita.

Effettivamente ho letto bei libri con copertine orripilanti mentre invece non mi รจ mai capitato di leggere brutti libri con copertine bellissime! Sul fronte esclusivo libri per bambini….ni.

Di norma vale quello che ho detto prima ma non sempre ๐Ÿ˜‰

Quali altre informazioni puoi trovare sulla copertina?

Il nome dell’illustratrice o illustratore, la casa editrice (si solito in basso), indicazioni di lettura come l’etร  consigliata, il carattere utilizzato, il tempo (a tal proposito vedrai scritto, per esempio, Prime letture, Stampatello maiuscolo, Storie in X minuti ๐Ÿ‘ˆ๐Ÿปlink cliccabili)

Ma non finisce qui perchรฉ se รจ vero che, come abbiamo visto, la copertina รจ una ma puรฒ assumere diversi formati (rigida, flessibile etc), รจ anche vero che si divide in quattro!

Si, proprio cosรฌ!

Prima di Copertina, la parte frontale.
Seconda di copertina, hai appena aperto il libro
Terza di copertina, hai finito ma sbirci ancora un po’
Quarta di copertina, finito!

Sulle parti della copertina dedicherรฒ un post a parte, ma mi sembrava giusto parlarne anche ora per darti una piccola infarinatura di base.

Per oggi รจ tutto, questa puntata di Vocabolario Libresco ti ha fatto fare un viaggio attraverso la Copertina dei libri, spero ti sia piaciuto e l’abbia trovato interessante ๐Ÿ˜Š

Ora dimmi: qual รจ la copertina piรน bella che ti รจ capitato di vedere? Scrivilo nei commenti

La mia? Difficile, ma la prima che mi viene in mente รจ la copertina di Harry Potter e la pietra filosofale illustrata da Jim Kay ๐Ÿ˜

Alla prossima puntata ๐Ÿ“–โค๏ธ๐ŸŒฟ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *